Linfodrenaggio
Descrizione servizio
Il drenaggio linfatico manuale è una speciale tecnica di messaggio che riduce il gonfiore causato dal linfedema mobilizzando il liquido in un’area dove il sistema linfatico funziona normalmente. La pratica ha effetti profondi sulla salute e può aumentare il volume del flusso linfatico fino a 20 volte, favorendo l’eliminazione delle tossine, velocizzando il processo di guarigione e riducendo l’infiammazione, il dolore e la formazione di adesioni e tessuto cicatriziale.
Esistono diverse tecniche linfodrenaggio (Vodder, Leduc, Foldi e Castle-Smith), utili nelle seguenti circostanze:
- Ridurre il gonfiore e aiutare il reintegro dell’omeostasi dopo lo stress associato a un infortunio.
- Prevenire e minimizzare le aderenze e la formazione del tessuto cicatriziale.
- Trattamento dell’emicrania.
- Trattamento della cefalea muscolo-tensiva.
- Trattamento del linfedema primario.
- Trattamento del linfedema secondario la cui causa più comune è il trattamento chirurgico del cancro. La rimozione dei linfonodi, la mastectomia o altri interventi chirurgici, la radioterapia, le aderenze, le cicatrizzazioni e la chemioterapia possono alterare il flusso linfatico. Per questi pazienti, il drenaggio linfatico manuale viene eseguito insieme a una terapia decongestionante completa. Il trattamento comprende quattro elementi: drenaggio linfatico manuale, bendaggio compressivo, esercizi terapeutici e cura della pelle.
- Smaltimento delle tossine accumulatesi nella matrice extracellulare.
- Periodo pre-operatorio di un intervento di chirurgia plastica.
- Periodo post-operatorio di un intervento di chirurgia plastica.
- Trattamento delle vene varicose.
- Insufficienza venosa cronica.